Le virgolette angolari, anche note come caporali, sono segni di punteggiatura a forma di parentesi uncinate utilizzate in diverse lingue, tra cui l'italiano, per racchiudere citazioni dirette, dialoghi o per evidenziare una parola o una frase.
Forma e utilizzo: I caporali sono rappresentati graficamente come « (virgoletta angolare di apertura) e » (virgoletta angolare di chiusura). In italiano, vengono tipicamente utilizzate per racchiudere un discorso diretto all'interno di un testo narrativo. Possono anche indicare una citazione.
Annidamento: Quando si ha bisogno di una citazione all'interno di un'altra citazione racchiusa tra caporali, si possono utilizzare le virgolette alte semplici ('...') all'interno dei caporali. Ad esempio: «Lui disse: 'Non sono d'accordo'.»
Alternative: In contesti in cui i caporali non sono disponibili (ad esempio, in alcuni software o sistemi di scrittura che non supportano questi caratteri), le virgolette alte doppie ("...") sono spesso usate come sostituto, anche se ciò non è tipograficamente corretto.
Differenze linguistiche: L'uso dei caporali varia a seconda della lingua. Ad esempio, in francese, è comune utilizzare uno spazio inseparabile tra la virgoletta e il testo racchiuso (ad es., « testo »). In italiano, lo spazio non è obbligatorio, ma è buona norma tipografica inserirlo.
Termini correlati: Per approfondire la comprensione delle virgolette in generale, si possono esaminare concetti come:
Considerazioni tecniche: Quando si lavora con documenti digitali, è importante utilizzare i caratteri corretti per i caporali (Unicode U+00AB e U+00BB) per garantire che vengano visualizzati correttamente in tutti i sistemi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page